de fr it

LaCôte

Regione compresa tra il Giura e il Lemano, così denominata fin dall'epoca del regime bernese perché dominata da un pendio che collega Begnins e Aubonne e la cui altitudine varia fra i 430 e gli 800 m. C. forma una pianura larga da 1 a 3 km, esposta a sud e sormontata da un altopiano largo da 600 a 900 m. Comprende i distr. vodesi di Nyon, Rolle, Aubonne e Morges. L'economia della regione si basa sull'agricoltura, sulla viticoltura (un po' più della metà della superficie viticola del cant. Vaud nel 2000), sull'orticoltura e sull'arboricoltura. Le industrie principali sono quelle dei prodotti farmaceutici, degli utensili in metallo duro, dei materiali per la saldatura e della vetreria. C. annovera inoltre diversi castelli (Crans, Prangins, Coppet, Vincy, Aubonne). Una parte significativa della pop. lavora nel cant. Ginevra. Nel 2001 il 25% ca. dei 149'877 ab. era di origine straniera.

Riferimenti bibliografici

  • La Côte à l'heure du choix, 1967
  • R. Caillot, La Côte au bon vieux temps, 1975 (fotografie)
  • Encycl.VD, 8, 142-147
  • Annuaire statistique du canton de Vaud, 1996
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Emmanuel Abetel: "Côte, La", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041406/2005-08-11/, consultato il 20.01.2025.