2.9.1801 Varese, 16.4.1870 Urbino, catt., cittadino it. Figlio di Vincenzo, conte, uomo politico, divulgatore scientifico (a lui si deve la prima traduzione in it. del trattato sulla chimica di Lavoisier) e imprenditore agricolo. 1) (1827) Giulietta Bargnani; 2) (1844) Ermellina Maselli, di un'antica fam. originaria del cant. Ticino, tra le protagoniste della cospirazione femminile milanese "La Fronda". Di agiata condizione, dopo la laurea in legge a Pavia (1820), tra il 1821 al 1823 viaggiò in Francia, Inghilterra e Svizzera. Rientrato in patria, partecipò attivamente al Risorgimento it. Svolse un'intensa attività di poligrafo e pubblicò numerosi scritti, tra cui diverse opere storico-descrittive sulla Svizzera: Saggio di lettere sulla Svizzera. Il Cantone de' Grigioni (1829), La Svizzera considerata nelle sue vaghezze pittoresche, nella storia, nelle leggi e ne' costumi (1829-34), Prospetto della Svizzera (1832), Viaggio nella Svizzera Orientale (1836), Il Medio Evo elvetico (1844), La Svizzera pittoresca (1846), Guida Storica, poetica e pittoresca per la Svizzera (1857).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.9.1801 ✝︎ 16.4.1870 1801-09-021870-04-16 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |