22.11.1869 Parigi, 19.2.1951 Parigi, prot., cittadino franc. Figlio di Paul, professore di diritto romano, e di Juliette Rondeaux. (1895) Madeleine Rondeaux, sua cugina. I rapporti di G. con la Svizzera romanda prot. furono molteplici e contrastati. Nel 1894 trascorse un lungo periodo nel cant. Neuchâtel per ragioni di salute. Risiedette a La Brévine, la cui cornice gli ispirerà quella de La sinfonia pastorale (1919). Un capitolo de L'immoralista (1902) è ambientato a Neuchâtel e nell'Engadina. Nel suo Diario si mostrò severo nei confronti di un Paese "pulito e in ordine", al di fuori della "Storia", e tuttavia G. tornò in Svizzera a più riprese, nel 1912, 1917, 1927, 1933, 1935, 1947-48. Tra le due guerre strinse solide amicizie con la soc. degli studenti di Belles-Lettres di Losanna, che nel 1933 ebbe l'audacia di allestire un adattamento teatrale de I sotterranei del Vaticano. I critici romandi dell'epoca - Pierre Beausire, Alfred Wild, Daniel Simond - rimasero profondamente colpiti dalla sua opera e ne divennero convinti sostenitori.
Riferimenti bibliografici
- Belles-Lettres (Lausanne), Livre d'or du 175e anniversaire, 1806-1981, 1981
- Francillon, Littérature, 2, 290-292
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.11.1869 ✝︎ 19.2.1951 1869-11-221951-02-19 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |