14.2.1923 Sion,1.8.2014, di Rochefort e Ginevra. Figlio di Bernard, funzionario, e di Clémence Adèle Welten. Antoinette Léonie Waelbroeck, di Gand (Belgio). Studiò filosofia all'Univ. di Ginevra, conseguendo la licenza nel 1945, e in seguito all'Ist. univ. di alti studi intern. Dopo aver lavorato per diversi anni quale giornalista al Journal de Genève, nel 1959 ne divenne caporedattore. Fu in seguito capo dei programmi (1970-73), poi (fino al 1986) direttore aggiunto della Televisione della Svizzera romanda. Dal 1984 al 1988 incaricato del corso di etica professionale dei giornalisti all'Univ. di Neuchâtel, assunse diversi altri mandati legati a questa disciplina. Fu pres. dell'Autorità indipendente di ricorso in materia radiotelevisiva (1991-93). La sua notorietà gli derivava dalla competenza in politica estera espressa nei suoi editoriali e dai commenti redatti per la stampa e per la televisione.
Riferimenti bibliografici
- L'éthique professionnelle des journalistes, 1981
- Journaliste, qui t'a fait roi? Les médias entre loi et liberté, 1988
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.2.1923 ✝︎ 1.8.2014 1923-02-142014-08-01 |