16.1.1858 Begnins, 7.3.1917 Ginevra, rif., di Nyon e Arnex-sur-Nyon. Figlio di Henri, medico. Frequentò le scuole a Nyon e Losanna, poi studiò diritto all'Univ. di Losanna, conseguendo il dottorato nel 1879. Lavorò per un breve periodo come avvocato, poi divenne capo degli esteri della Gazette de Lausanne (1882-1909), giornale che abbandonò a causa di divergenze con il caporedattore Edouard Secretan. Successivamente, dal 1910 alla morte, fu attivo quale caporedattore del Journal de Genève. Fu collaboratore della Bibliothèque universelle e della Semaine littéraire. Deputato liberale nel Gran Consiglio vodese (1901-10), B. si distinse per i suoi profilati commenti sulla politica estera. Una selezione dei suoi numerosi articoli è stata pubblicata nelle raccolte Le témoignage d'un citoyen (1918) e Pages d'histoire contemporaine (1920). Socio onorario della Societé de Belles-Lettres di Losanna (1900).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.1.1858 ✝︎ 7.3.1917 1858-01-161917-03-07 |
Classificazione
Economia e mestieri / Media / Stampa |