de fr it

AntonKrenn

Gara automobilistica a Zurigo sulla piazza Bellevue. Fotografia di Anton Krenn, 1902 (Fotostiftung Schweiz, Winterthur) © Fotostiftung Schweiz.
Gara automobilistica a Zurigo sulla piazza Bellevue. Fotografia di Anton Krenn, 1902 (Fotostiftung Schweiz, Winterthur) © Fotostiftung Schweiz. […]

31.12.1874 Johnsdorf-Brunn (Stiria), 12.12.1958 Zurigo, catt., cittadino austriaco. Figlio di Maria. Martha Jaeger. In origine calzolaio, dal 1896 lavorò per alcuni quotidiani locali. I reportage sull'incendio di Zizers (1897) gli aprirono le porte di giornali di importanza sovraregionale. Si formò come fotografo a Zurigo e in seguito fu attivo come reporter indipendente, tra l'altro per l'Agenzia telegrafica sviz. I suoi servizi fotografici apparvero anche sulla Schweizer Illustrierte Zeitung e sulla Schweizer Radio-Zeitung. Dopo la prima guerra mondiale ottenne incarichi anche dalla Germania e dall'Inghilterra. Costretto da una malattia agli occhi ad abbandonare la fotografia (1940), continuò a lavorare come giornalista. Autore di suggestivi servizi illustrati, è considerato un pioniere del reportage fotografico.

Riferimenti bibliografici

  • Biographisches Lexikon verstorbener Schweizer, 5, 1961, 321
  • Photographie in der Schweiz von 1840 bis heute, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 31.12.1874 ✝︎ 12.12.1958

Suggerimento di citazione

Adrian Scherrer: "Krenn, Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041606/2007-10-29/, consultato il 10.12.2023.