de fr it

KarlWeber

23.2.1880 Liestal, 22.10.1961 Liestal, rif., di Menziken e Liestal. Figlio di Hans Wilhelm, insegnante, e di Anna Barbara Holinger. (1908) Marie Helena Zehntner. A Basilea, dopo la scuola secondaria (1895-99), studiò storia, filologia e pedagogia all'Univ. (1899-1906), conseguendo il dottorato in filosofia (1906). Fu insegnante di scuola secondaria a Binningen e Basilea (1902-09), redattore della Basellandschaftliche Zeitung (1909-20) e delle Basler Nachrichten (1920-30), poi corrispondente da Palazzo fed. per la NZZ (1930-52). Dopo l'abilitazione (1927), fu docente incaricato (1928-52) nonché professore titolare e responsabile del seminario di giornalismo all'Univ. di Zurigo (dal 1938) e professore straordinario di giornalismo all'Univ. di Berna (1942-52). Radicale, fece parte del Gran Consiglio di Basilea Campagna (1917-20). Fu pres. (1921-33) e membro onorario (1933) dell'Ass. della stampa sviz. Fu autore di pubblicazioni sul suo cant. e sulla storia della stampa (fra cui Die Schweiz im Nervenkrieg, 1948).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • K. Birkhäuser (a cura di), Personenlexikon des Kantons Basel-Landschaft, 1997, 163 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Matthias Wipf: "Weber, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.08.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041623/2012-08-02/, consultato il 01.06.2023.