12.1.1866 Les Brenets, 22.8.1942 Lenzerheide, rif., di Lignières. Figlio di Louis Emile, professore di franc., e di Cornelie-Marguerite-Bramine Bazengh, cittadina olandese. (1893) Maria-Martha Schmid. Dopo le scuole a Berna, studiò a Berna, Zurigo (con Heinrich Morf) e Parigi (con Gaston Paris), conseguendo il dottorato a Zurigo nel 1890. Professore di liceo a Berna e Zurigo, libero docente all'Univ. di Berna (1893-96) e di Zurigo (1897-1902), professore ordinario di filologia romanza a Berna (1902-07) e poi a Zurigo (1907-31; rettore nel 1926-28). Precursore della ricerca sociolinguistica con un articolo sul dialetto di Charmey (1905), fondò il Glossaire des patois de la Suisse romande assieme a Jules Jeanjaquet e Ernest Tappolet.
Riferimenti bibliografici
- H. Stammerjohann (a cura di), Lexicon grammaticorum, 1996, 328 sg. (con bibl.)
- J. Wüest (a cura di), «L. Gauchat», in Les linguistes suisses et la variation linguistique, 1997, 101-114 (con bibl.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1866 ✝︎ 22.8.1942 1866-01-121942-08-22 |