Fam. di commercianti in cereali di Saint-Cergue, stabilitasi a Nyon, dal 1919 a Losanna, seguace della setta dei darbisti. L'impresa fam., fondata da Georges (->), non quotata in borsa e della quale non venivano pubblicati i bilanci, è stata una delle principali del cant. Vaud. L'azienda si aprì al commercio con i Paesi d'oltremare nel 1927 (Argentina; con gli Stati Uniti nel 1937); nel 1938 acquistò la prima nave, battente bandiera greca. La guerra favorì la creazione nel 1941 della soc. Suisse-Atlantique, prima flotta mercantile sviz., di proprietà della fam., che nel 1995 contava nove navi battenti bandiera nazionale e 500 collaboratori. Annoverata tra i leaders mondiali del commercio delle materie prime agricole, a partire dal 1980 la soc. privilegiò il commercio di prodotti coloniali. Dal 1951 avviò programmi di sviluppo che prevedevano finanziamenti di compensazione e altre agevolazioni di natura economica a favore di Stati e imprese. Affidata alla quarta generazione della fam., nel 1995 la André & Cie, con le sue numerose soc., aveva filiali in più di 70 Paesi e impiegava 320 persone a Losanna. Dopo due anni di perdita dovuta alla congiuntura intern. sul mercato dei grani, l'azienda, in regime di moratoria concordataria nel 2001, ha dovuto vendere le sue ditte all'estero e sospendere le proprie attività commerciali a Losanna, dove resta attiva la sola direzione. La Fondation du Grain de Blé, creata nel 1958 da Jean (1909-1994), gestisce nel Giura vodese tre case di accoglienza per bambini bisognosi.