de fr it

Pedemonte

Regione TI, distretto Locarno, situata all'imbocco delle Centovalli e formata dagli ex comuni di Tegna, Cavigliano e Verscio che dal 2013 costituiscono il comune di Terre di Pedemonte. All'inizio del XXI sec. la pop. complessiva era di ca. 2200 ab. Nel ME la regione delle Terre di P. costituiva una vicinanza dipendente dalla pieve di Locarno, che comprese fino al 1798 anche Auressio (oggi com. Onsernone). Nel 1464 il territorio dell'antico com. di P., dopo il distacco di Tegna, prese il nome di Com. maggiore di P. (statuti nel 1473). Passato sotto il dominio conf. P. fu attribuito al baliaggio di Locarno e dal 1803 al distr. omonimo. Sul piano ecclesiastico P. faceva capo alla chiesa parrocchiale di S. Fedele a Verscio (separazione di Tegna nel 1693 e di Cavigliano nel 1850). Nel XVIII e XIX sec. la regione conobbe un calo demografico dovuto all'emigrazione. Nel 1989 fu aperto a Intragna il Museo regionale delle Centovalli e del P.

Riferimenti bibliografici

  • BSSI, 1898, 165-168; 1909, 105-123; 1910, 126-138; 1911, 85-93
  • AA. VV., Centovalli e Terre di Pedemonte, 1988
Completato dalla redazione

Suggerimento di citazione

Vanessa Giannò: "Pedemonte", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.01.2017. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041719/2017-01-18/, consultato il 19.04.2025.