![Il ricercatore nel 1944, anno in cui ottenne il premio Marcel Benoist © KEYSTONE/Photopress.](/download/Articles/041731/2008-08-28/med041731-05702/05702.jpg?rev=1.2&width=450)
21.7.1900 Signy-Avenex, 22.2.1982 Pully, rif., di Neuchâtel, Le Locle, La Brévine e Les Ponts-de-Martel. Figlio di Marc Robert, pastore della Chiesa libera, e di Alice-Marie Vannod. Fratello di Pierre-Louis (->). (1925) Suzanne-Adrienne Renaud, figlia di Paul. Dopo il dottorato in scienze all'Univ. di Losanna (1923), compì stage a Berlino, Vienna e Wimereux (Pas-de-Calais). Assistente e libero docente a Ginevra, fu professore incaricato di zoologia (1929-31) e poi professore straordinario (1931-38) e ordinario (1938-70) di biologia animale e di zoologia comparata all'Univ. di Losanna (rettore 1958-60). Cofondatore della Soc. sviz. di genetica (1940) e del consiglio della ricerca del Fondo nazionale sviz. (1952-69), fu vicepres. dell'Unione intern. per la conservazione della natura (1969). Le sue ricerche riguardarono l'analisi microscopica dei cromosomi (Les chromosomes des vertébrés, 1949) e la citotassonomia, e in particolare la cariologia partenogenetica degli ortotteri e quella dei piccoli mammiferi. Venne insignito del premio Marcel Benoist (1944) e dei dottorati h.c. delle Univ. di Rennes (1952) e Ginevra (1953).