Fondata nel 1858 ad Altona presso Amburgo, l'impresa di pubblicità Haasenstein & Vogler stabilì una sua filiale a Basilea nel 1868, poi a Ginevra nel 1890. Nel 1916 assunse il nome di Publicitas, meno evocativo delle sue origini tedesche. Dal 1930 ebbe la sua sede principale a Losanna. Nel corso del XX secolo la ditta si diffuse in Europa (in particolare a Parigi nel 1947, nei Paesi Bassi, in Belgio e in Inghilterra nel 1972), in Estremo Oriente (1984), poi nell'America del nord. Divenuta Publicitas Holding SA nel 1989, poi PubliGroupe SA nel 1997, fu un'impresa di comunicazione al servizio dei media e degli inserzionisti (stampa). Nel 1999 la società costituì una joint venture con Swisscom per le attività di pubblicazione di elenchi. Nel 2009 PubliGroupe aveva una cifra d'affari di 1,6 miliardi di frs. e dava lavoro a 2618 persone. Nel 2014 l'agenzia pubblicitaria Publicitas venne separata da PubliGroupe SA e venduta a una società di partecipazione finanziaria tedesca. L'operazione non riuscì, tuttavia, a impedire il fallimento dell'azienda, che nel 2018 impiegava ca. 270 collaboratori. Per sostituirla, i gruppi mediatici NZZ-Mediengruppe (Neue Zürcher Zeitung), Tamedia (Tages-Anzeiger), AZ Medien, Corriere del Ticino e Médias Suisses crearono AdAgent AG, che fu però liquidata già nel 2019.
Riferimenti bibliografici
- Archives cantonales vaudoises, Chavannes-près-Renens, Archives privées, Fonds PubliGroupe, PP 1048.
- Zermatten, Maurice et al.: Publicitas, 1965.
- Bartu, Friedemann: Umbruch. Die Neue Zürcher Zeitung. Ein kritisches Porträt, 2020.
Link
Classificazione
Economia / Editoria e arti grafiche / Case editrici |