L'impresa elettrotecnica ted. Siemens & Halske (oggi Siemens AG), già attiva in Svizzera nel XIX sec. (ad esempio centrale fluviale di Wynau, 1893-95), aprì filiali a Zurigo (1900), Losanna (1913) e Berna (1920), riunite in seguito nella Siemens AG di Zurigo. Dopo l'acquisto della Protos-Telephonwerke AG di Albisrieden (1922), l'azienda avviò la produzione in Svizzera, ottenendo in misura crescente appalti statali. La Protos in seguito fu ridenominata Telephonwerke Albisrieden AG nel 1924 e Albiswerk Zürich AG nel 1935 (ca. 1500 collaboratori). Nel 1971 la Siemens AG Zürich e la Albiswerk Zürich AG costituirono la Siemens Albis (dal 1996 Siemens Svizzera SA). Tra i principali protagonisti dell'industria nazionale delle telecomunicazioni, l'impresa fu uno dei maggiori fornitori delle PTT. Nel 1998 la Siemens-Albis rilevò il comparto industriale della Elektrowatt (Landis & Gyr, Cerberus), estendendo la sua attività anche al ramo della tecnica edilizia. Con 7000 collaboratori nel 2008 figurava tra i maggiori datori di lavoro dell'industria sviz.
Riferimenti bibliografici
- R. Trachsel, Ein halbes Jahrhundert Telekommunikation in der Schweiz, 1993
- A. Tönnies, «Viele geschickte Hände», in Bremgarter Neujahrsblatt, 2008, 35-50
Link
Scheda informativa
Contesto | Albiswerk |
Classificazione
Economia / Macchine e prodotti in metallo / Imprese |