Nel 1875 Balthasar Merk, chimico, aprì a Frauenfeld un laboratorio in cui venivano prodotti, tra l'altro, inchiostro e abrasivi. Nel 1900 Albert Zwicky-Schiess divenne socio nella ditta, da cui Merk si ritirò nel 1901. Tra il 1902 e il 1905 Zwicky e un nuovo socio si specializzarono nella fabbricazione di abrasivi flessibili. Dal 1905 Zwicky proseguì la gestione dell'azienda con il sostegno finanziario di Johann Conrad Alder, futuro pres. del consiglio di amministrazione. Nel 1914 trasformò la Zwicky-Schiess, Naxos-Schmirgelwerk in una soc. anonima, chiamata Schweizer Schmirgel- & Schleifindustrie. Nel 1934 Albert Zwicky-Werling assunse la direzione dell'impresa con Hans Herbst. Lo sviluppo prese avvio dal 1945 con la fondazione di filiali in tutti i continenti; nel 1950 l'azienda, che impiegava 172 collaboratori, realizzò una cifra d'affari di 3,5 milioni di frs. La produzione venne razionalizzata e furono aperti numerosi stabilimenti in Svizzera e all'estero. Nel 1997 la direzione rilevò la maggioranza azionaria della soc., che nel 1998 divenne SIA Abrasives Industries AG. Quotata in borsa dal 1999, dal 2002 ha realizzato regolarmente una cifra d'affari superiore ai 240 milioni di frs. (261,4 milioni nel 2005) con 1100 dipendenti. Alla fine del 2008 è stata rilevata dalla Bosch, che nel 2009-10 ha fatto costruire un nuovo impianto di produzione a Frauenfeld.
Riferimenti bibliografici
- Siarama, 1971-1981 (presso KBTG)
- E. Isler, Die Geschichte der SIA und ihrer Vorläufer, 1976
- Sia dialog, 1986-1988 (presso KBTG)
- Thurgauer Zeitung, 30.12.2008; 1.10.2009
Link
Classificazione
Economia / Macchine e prodotti in metallo / Imprese |