de fr it

Feldschlösschen

Manifesto pubblicitario non datato di Burkhard Mangold (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Manifesto pubblicitario non datato di Burkhard Mangold (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

Birrificio fondato a Rheinfelden nel 1876 dal birraio Theophil Roniger, figlio di un oste, e da Mathias Wüthrich, figlio di ricchi contadini. L'azienda venne costruita lungo la linea ferroviaria del Bözberg, inaugurata nel 1875. Gli edifici richiamano un castello e conferiscono una particolare forza di identificazione al nome Feldschlösschen (letteralmente "piccolo castello del campo"), mutuato da Roniger dall'azienda di Braunschweig in cui aveva svolto il proprio apprendistato. Grazie ai buoni collegamenti stradali e ferroviari, così come all'acquisto (e alla relativa chiusura) di birrifici concorrenti in tutta la Svizzera, la ditta, trasformata nel 1890 in una soc. per azioni, dal 1898 fu la maggior produttrice di birra del Paese. Negli anni 1970-80 l'azienda ampliò la propria produzione nel settore delle bibite analcoliche; nel 1989 rilevò la birreria Warteck e nel 1991 la Sibra. Nel 1996, quando in Svizzera deteneva il 46% della quota di mercato, la Feldschösschen si unì alla Hürlimann (7%) formando la Feldschlösschen-Hürlimann Holding AG (FHH); dal 2000, anno in cui ha venduto il settore bibite alla danese Carlsberg, la FHH si occupa esclusivamente di gestione immobiliare.

Riferimenti bibliografici

  • C. Kunz, D. Schneller, Die Brauerei Feldschlösschen in Rheinfelden, 1992
  • NZZ, 6.2.2001
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Feldschlösschen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041845/2015-12-22/, consultato il 31.05.2023.