de fr it

Usego

Manifesto per i 25 anni della cooperativa di acquisto, 1932 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Manifesto per i 25 anni della cooperativa di acquisto, 1932 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

Nel 1907 venne fondata a Lucerna la cooperativa sviz. di acquisto del commercio al dettaglio. Promossa da Gotthold Brandenberger, commerciante solettese che ne determinò le sorti fino al 1945, per quasi un sec. favorì la concorrenzialità del commercio al dettaglio nei confronti delle Cooperative di consumo e della Migros. Nel 1910 venne trasferita a Olten per ragioni viarie e da allora è nota con l'acronimo Usego (Union Schweizerischer Einkaufs-Gesellschaft Olten). Dopo la prima guerra mondiale l'impresa registrò una rapida crescita. Il magazzino di Olten (1922-23) venne ampliato nel 1931 e centri di distribuzione sorsero in tutta la Svizzera (Losanna, 1925; Winterthur, 1937; Landquart, 1949; Bironico, 1952; Sierre, 1957; Lyss, 1964; Egerkingen, 1965; Bussigny, 1966). Dopo il secondo conflitto mondiale il numero degli affiliati superò quota 4000. Sin dall'inizio Usego lanciò anche prodotti con un proprio marchio, come la cioccolata o le spezie, e dal 1921 aprì un impianto di torrefazione del caffè. Trasformata in una soc. anonima sotto la direzione di Paul Bürgi (1969), nel 1971 Usego acquisitò la Waro AG; nel 1972 venne fondata la Usego-Trimerco-Holding (UTH). A causa della crescente concorrenza nel commercio al dettaglio, negli anni 1970-80 Usego si trovò in difficoltà finanziarie. Nel 1984 le banche offrirono le loro azioni della Usego al pubblico, ciò che consentì alla Denner di acquisire quote di partecipazione. Dal 1985 al 1989 Usego si oppose costantemente al rilevamento da parte di quest'ultima. Nel 1990 entrò nel UTH il gruppo Hofer & Curti, a cui la Denner rivendette le sue quote nel 1993. Hofer & Curti AG divenne poi azionista di maggioranza dell'UTH, che presto inglobò anche la Pick Pay AG e la Import Parfumerie AG. Nel 1996 l'UTH fu rinominata Usego Hofer Curti AG. Nel 2003 Beat Curti vendette le sue partecipazioni al gruppo commerciale ted. Rewe, che nel 2005 si ritirò dal mercato sviz. liquidando ciò che rimaneva della ex Usego. Le catene di negozi Primo e Visavis passarono così alla Volg, il centro di distribuzione di Bussigny a La Valaisanne e quello di Egerkingen alla Denner.

Riferimenti bibliografici

  • P. Kaiser, B. Meier (a cura di), 100 Jahre Usego, 2007
Link

Suggerimento di citazione

Bruno Meier: "Usego", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.02.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041857/2013-02-19/, consultato il 24.01.2025.