de fr it

Schweizerhall

Industria chimica di Schweizerhalle. Dopo avere aperto la salina di Schweizerhalle nel 1837, nel 1843 Carl Christian Friederich Glenck cedette a Stephan Gutzwiller il diritto di produrre sostanze chimiche dal sale. Dopo diversi passaggi di proprietà, nel 1860 la fabbrica, costruita da Gutzwiller nel 1845, fu rilevata da Carl Glenck, abiatico di Carl Christian Friederich, che nel 1890 fu tra i fondatori della Chemische Fabrik Schweizerhall AG a Basilea. Nel 1892 fu aperta la prima filiale a Saint-Louis, nel 1895 fu avviata la produzione di perfosfato a Schweizerhalle e nel 1897 venne costruito uno stabilimento a Basilea. Accanto alla fabbricazione di sostanze chimiche per l'industria e l'agricoltura, la ditta si specializzò nel commercio all'ingrosso di prodotti chimici, foraggi, carburanti e combustibili liquidi. Nel 1941 prese avvio la produzione di farmaci e negli anni 1950-60 il commercio di materie plastiche. Nel 1987 la soc. fu trasformata in Schweizerhall Holding AG. All'inizio del XXI sec. l'azienda (rinominata Acino dal 2008) era attiva principalmente nel settore dei farmaci generici.

Riferimenti bibliografici

  • B. Ruetz, «Carl Christian Friedrich Glenck 1779-1845», in Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik, 90, 2009
Link
Scheda informativa
Contesto Chemische Fabrik Schweizerhall

Suggerimento di citazione

Martin Meier: "Schweizerhall", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041899/2011-11-14/, consultato il 17.03.2025.