de fr it

Sais

Nel 1916, un gruppo di imprenditori fondò a Horn la ditta Sais (Soc. anonima italo-sviz. per la produzione degli olii vegetali), allo scopo di importare dall'Italia gli oli e i grassi vegetali che mancavano durante la prima guerra mondiale. Ca. il 60% del capitale azionario fu apportato dal gruppo Schicht con sede ad Aussig (Boemia), dagli Oleifici nazionali it. e da Jakob Schmidheiny. Sais sperimentò la spremitura dei semi di lino dal 1917 e nel 1921 trasferì la sede aziendale a Zurigo. Il gruppo Schicht si unì con l'olandese Margarine Unie N.V. (1928), che divenne poi Unilever N.V. (1929). Accordi hanno sempre legato Sais e Astra, impresa appartenente anch'essa a Unilever: nel 1963 vi fu la fusione dei settori vendita e la fabbricazione venne razionalizzata; la Sais si occupò della produzione delle marche Dorina, Planta e, dal 1987, Linea. Nel 1976 Sais rilevò Astra; la fusione Lipton-Sais avvenne nel 1993 e l'incorporazione a Unilever Bestfoods nel 2001 (chiusura della fabbrica). Nel 2003 l'impresa ticinese Sabo ha rilevato da Unilever parti della fabbrica di Horn e produce margarina su incarico di quest'ultima.

Riferimenti bibliografici

  • H. U. Michel, Firmengeschichte Sais/Astra, 1991
  • Thurgauer Zeitung, 18.6.2003
Link

Suggerimento di citazione

Erich Trösch: "Sais", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.05.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041929/2009-05-28/, consultato il 03.06.2023.