de fr it

Grande Dixence

Opération «Béton». Film in bianco e nero di 16 minuti di Jean-Luc Godard, 1954 (Médiathèque Valais, Martigny, Fonds Grande Dixence).
Opération «Béton». Film in bianco e nero di 16 minuti di Jean-Luc Godard, 1954 (Médiathèque Valais, Martigny, Fonds Grande Dixence). […]

La diga a gravità della Grande Dixence nel comune di Hérémence, costruita tra il 1950 e il 1964 a un'altitudine di 2365 m e messa in servizio tra il 1961 e il 1965, ha sostituito la diga a contrafforti della Dixence, posta alla confluenza della valle di Hérémence e della valle di Dix, eretta da Energie Ouest Suisse (EOS, 1929-1935) dopo aver ottenuto la concessione che era appartenuta alla Aluminium Industrie Aktien Gesellschaft (AIAG, Alusuisse). Con i suoi 285 m di altezza, la Grande Dixence è la più alta diga a gravità del mondo; ha una capacità di accumulazione di 400 milioni di m3 (lago di Dix) e ingloba un bacino idrologico di 600 km2 che si estende dal Mont Blanc de Cheilon al massiccio del Mischabel. Le stazioni di pompaggio si trovano ad Arolla, Ferpècle, Stafel e Z'Mutt, le centrali di produzione a Fionnay, Nendaz, Bieudron e Chandoline. L'impresa Grande Dixence SA, fondata nel 1950 per lo sfruttamento del complesso, raggruppa le aziende elettriche EOS, Industrielle Werke Basel (IWB), Bernische Kraftwerke (BKW) e Nordostschweizerische Kraftwerke (NOK). Dal 2001 è stato avviato un partenariato con la Elektrizitätswerk Zermatt AG (EWZ).

Manifesto realizzato dall'ufficio del turismo vallesano nel 1986 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Manifesto realizzato dall'ufficio del turismo vallesano nel 1986 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

La Grande Dixence partecipa all'approvvigionamento di 18 cantoni e produce una media annuale di 2 miliardi di kWh. Il progetto di ottimizzazione di Cleuson-Dixence (1993-1998) ha permesso di moltiplicare per 2,5 la capacità di produzione. Dal 2003, Grande Dixence SA, EOS e Forces motrices valaisannes SA hanno creato una società comune, la Hydro exploitation SA con sede a Sion, con l'obiettivo di riorganizzare il mercato dell'energia nella Svizzera occidentale. La Grande Dixence è inoltre divenuta una meta di punta del turismo vallesano (visita allo sbarramento, sentiero degli stambecchi).

Riferimenti bibliografici

  • Musée cantonal de géologie, Losanna, Fonds Nicolas Oulianoff.
  • Dayer, Camille: Le Millénaire de la Dixence. Hérémence Val des Dix, 1981.
  • Logean, Elisabeth: Du berger au mineur. La construction du barrage de la Grande Dixence (1951-1962) entre paix sociale et crise d'identité, 2000.
Link

Suggerimento di citazione

Bernard Monnet: "Grande Dixence", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.01.2021(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041946/2021-01-19/, consultato il 31.03.2023.