
La Wander AG, attiva nell'ambito degli alimenti speciali e dei prodotti farmaceutici, scaturì dalla fabbrica di acque minerali rilevata nel 1865 da Georg Wander e Albert Lohner, ampliata e trasformata nel 1867 da Georg in un laboratorio chimico-tecnico. In collaborazione con Georg Albert Lücke, Theodor Langhans e Theodor Kocher, la ditta già dagli anni 1860-70 sviluppò primi prodotti dietetico-farmaceutici in cui il malto fungeva da vettore di sostanze medicamentose. La svolta nel settore dietetico si ebbe nel 1904 con l'ovomaltina, ideata da Georg Wander e da suo figlio Albert, in campo farmaceutico nel 1921 con la scoperta dell'Alucol da parte di Otto Adolf Oesterle. Da allora l'impresa creò due dozzine di articoli dietetici e 190 prodotti farmaceutici. Con il successo dell'ovomaltina, dal 1906 sorsero primi depositi di vendita in Italia e in Inghilterra e, nel 1913, la prima fabbrica estera per la produzione della bevanda a Kings Langley (Inghilterra). Nel 1908 l'azienda venne trasformata in una soc. anonima e, dopo la creazione di altre filiali in Germania, Francia, Stati Uniti e in Paesi dell'Europa orientale, nel 1923 fu convertita in una holding. Nel 1927 la fabbricazione di prodotti dietetici venne trasferita da Berna a Neuenegg, dove dal 2006 si concentra la produzione europea. Nel 1958 le soc. del gruppo occupavano 4350 dipendenti in tutto il mondo; nel 1966 realizzavano un fatturato di 380 milioni di frs. e contavano 6500 collaboratori, di cui 1300 in Svizzera. Nel 1967 la Wander si fuse con la Sandoz AG. Dal 1996 costituì un comparto della divisione nutrizione della Novartis AG a Basilea, che nel 2002 fu venduto, insieme ai principali prodotti, al gruppo Associated British Foods.