
La GM Suisse SA, filiale della General Motors Corporation (Detroit), fu fondata a Bienne il 2.5.1935. Impegnata nella ricerca di una sede adeguata per istallare un'officina di montaggio in Svizzera, la direzione generale della GM per l'Europa, domiciliata a Ginevra, ricevette l'offerta del sindaco di Bienne, Guido Müller, che le propose una fabbrica in grado di iniziare subito la produzione e un'esenzione dalle imposte per cinque anni. Il 19.5.1935 l'elettorato di Bienne accolse in votazione la relativa proposta di credito con 5088 voti contro 151; in tal modo furono creati 300 posti di lavoro. Già pochi mesi dopo, il 5.2.1936, uscì dalla catena di montaggio la prima automobile, una Buick a otto cilindri. Fino al 1939 la produzione annua fu di ca. 2000 veicoli, suddivisi fra le marche Buick, Chevrolet, Oldsmobile, La Salle (Cadillac), Vauxhall e Opel. Dal 1939 al 1945 la GM Suisse fabbricò materiale bellico. Acquistato lo stabilimento nel 1947, la soc. costruì un magazzino per i pezzi di ricambio nel 1957 e aumentò la capacità produttiva a 14'500 auto all'anno. Nel 1966 furono poi realizzati un nuovo deposito e un centro di consegna a Studen (BE). Nel 1970 la GM Suisse vendette 28'017 veicoli, 17'102 dei quali prodotti a Bienne. L'entrata in vigore dell'accordo di associazione con la Comunità economica europea (oggi UE) privò il montaggio delle automobili in Svizzera di ogni fondamento economico. Dopo aver prodotto in totale 329'864 veicoli, la fabbrica chiuse nel 1975, causando la perdita di 450 posti di lavoro. Nel 1992 anche l'attività del magazzino di pezzi di ricambio è stata interrotta. Nel 1994 la ditta ha cambiato ragione sociale in Opel Suisse SA; nel 2000 il suo fatturato ammontava a 943 milioni di frs. e nel 2001 dava lavoro a 199 persone (erano 1420 nel 1964). Nel 2004 l'impresa ha assunto nuovamente la ragione sociale GM Suisse SA e ha trasferito la sede a Glattbrugg.