de fr it

Mikron

Impresa attiva nello sviluppo e nella costruzione di sistemi di lavorazione e di montaggio, con sede a Bienne. Fondata nel 1908 da Karl Lüthy, la Maschinenfabrik Mikron AG produsse inizialmente torni per attrezzisti, macchine dentatrici, dentatrici a creatore e macchine speciali per l'industria orologiera. Con il rilevamento della Haesler SA di Boudry (1962), la Mikron Holding AG (dal 1961) sotto la direzione di Christian Gasser ampliò la gamma dei propri prodotti, fabbricando macchine transfer. Dalla metà degli anni 1960-70 l'impresa realizzò fresatrici universali e frese e in seguito anche stampi per stampaggio a iniezione di materie plastiche, ruote dentate in plastica e impianti di montaggio. Attiva sul piano intern., nel 1983 l'azienda fu quotata in borsa. Nel 1986 acquisì la ditta Albe SA di Agno (macchine transfer per l'industria delle penne a sfera). Denominata Mikron Technology Group (dal 1997), rilevò altre imprese (dal 1999) e cedette la produzione di fresatrici (2000). Dal 2001 entrò in crisi, ma a metà del 2003 venne risanata da una cordata di investitori guidata da Johann Niklaus Schneider-Ammann. Nel primo semestre del 2007, il gruppo Mikron registrava un fatturato di 122,3 milioni di frs. e impiegava 1008 persone in tutto il mondo (867 nel 1970, 3435 nel 2000).

Riferimenti bibliografici

  • Mikron Hauszeitung, 8, 1968, 2-7; 46, 1986, 4 sg.
  • Mikron-Journal, 50, 1988, 7, 10 e 13
  • NZZ, 9.8.2000; 27.5.2003
  • Der Bund, 25.7.2007
  • Precisione e velocità - Fast-Paced Precision, 2008
Link

Suggerimento di citazione

Anne-Marie Dubler: "Mikron", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.01.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/041981/2011-01-04/, consultato il 21.03.2023.