Il campo di attività dell'Ist. riguarda soprattutto lo sviluppo, la produzione e la distribuzione di sostanze immunologiche (vaccini antivirali e antibatterici, derivati plasmatici), e prodotti farmaceutici e veterinari. L'Ist., una soc. anonima con sede a Berna, sorse nel 1898 dalla fusione dell'Ist. vaccinogeno sviz. di Lancy (fondato nel 1883) e della ditta Häfliger, Vogt & Cie di Berna (creata nel 1895). Diretta dai soci fondatori Charles Haccius, Johann Friedrich Häfliger e Albert Vogt, acquisì presto notorietà grazie ai vaccini contro il vaiolo e, in seguito, contro alcune malattie epidemiche (difterite, colera, poliomielite, tifo, meningite, epatite, influenza ecc.), e grazie ai prodotti destinati alla medicina d'urgenza e alle cure veterinarie. Molto attivo nel campo della ricerca, anche in settori sperimentali quali l'ingegneria genetica, e nello sviluppo costante dei prodotti, l'Ist. si è affermato sul mercato mondiale, spec. attraverso le proprie filiali in Europa, Argentina e Corea, e diverse org. intern. (UNICEF, OMS). La ditta, che nel 2001 ha assunto la ragione sociale di Berna Biotech SA, nel 2004 impiegava complessivamente 850 persone, di cui 400 in Svizzera. Nel 2006 è stata rilevata dall'azienda olandese Crucell. Nel 2011 Crucell Switzerland AG è stata acquistata dal gruppo industriale statunitense Johnson & Johnson.
Riferimenti bibliografici
- Schweizerisches Serum- & Impfinstitut Bern (Berna), [1959]
- 75 Jahre Schweizerisches Serum- & Impfinstitut Bern (Berna), 1898-1973, 1973
- Berna, 1998
Link
Classificazione
Economia / Chimica / Imprese |