Fondata nel 1906 per la costruzione della linea Frutigen-Briga (Ferrovie delle alpi bernesi), la compagnia Berna-Lötschberg-Sempione (BLS) acquistò la ferrovia Spiez-Frutigen (1907), la ferrovia del lago di Thun (1913) e le compagnie di navigazione dei laghi di Thun e Brienz (1913). Il capitale della BLS, divenuta nel frattempo soc. per azioni, apparteneva nel 2001 al cant. Berna (65%), alla Conf. (18%) e a com. e privati (17%).

A partire dal 1870 ca. le ferrovie private sviz. allestirono numerosi progetti di trasversali alpine, anche nella Svizzera orientale e occidentale, ma riuscirono a realizzare solo quella del Gottardo. Le convenzioni del Sempione del 1895 e i lavori per la costruzione della galleria del Sempione (conclusi nel 1906), iniziati dalla Ferrovia del Giura-Sempione e portati a termine dalle FFS, subentrate nel 1903, portarono alla costruzione di nuovi collegamenti ferroviari privati, vere e proprie vie di accesso alla linea del Sempione: la ferrovia Berna-Neuchâtel (1901) e la ferrovia Grenchen-Moutier, attraverso il traforo Grenchenberg-Giura, sulla tratta Berna-Belfort, realizzate per iniziativa dei bernesi Wilhelm Teuscher e Arnold Gottlieb Bühler e finanziate con capitale franc. Queste linee appartengono ora alla BLS. La costruzione della linea del Lötschberg, fin dall'inizio interamente elettrificata, completò i lavori ferroviari intrapresi nelle alpi occidentali. Una frana causò la morte di 25 operai impegnati nella costruzione, troppo affrettata, della galleria del Lötschberg, la cui realizzazione venne completata nel 1913 dopo avere aggirato il luogo della disgrazia. La rampa nord è conosciuta per le gallerie elicoidali presso Blausee (com. Kandergrund, con sentiero didattico), quella a sud è caratterizzata da imponenti ponti, in gran parte rinnovati in occasione del raddoppio della linea (1992). Nel 1994 è stato realizzato un corridoio per il trasporto di mezzi pesanti e containers (sistema Huckepack) su un terzo asse di rotaie nel tunnel del Lötschberg. Per assicurare il traffico pesante intern. sulle rampe con una pendenza del 27‰, la BLS ha sempre impiegato i materiali più moderni e resistenti, lanciando così continue sfide all'industria sviz. nel campo della trazione elettrica. Nel 1998 la BLS Ferrovia del Lötschberg SA ha concluso un accordo con la soc. DB Cargo delle Ferrovie fed. ted. per il trasporto delle merci sull'asse nord-sud, assicurandosi così una posizione chiave nell'importante mercato estero delle ferrovie ted. Nel 2001 il gruppo BLS impiegava 1500 persone e gestiva 250 km di linee: 115 km appartenevano alla rete originaria e 135 km erano gestiti in comune.
Capacità di trasporto della linea BLS 1938-1997
Persone (Milioni) | Merci (Milioni di t) | |
---|---|---|
1938 | 3,889 | 1,596 |
1940 | 3,674 | 3,272 |
1950 | 4,947 | 1,837 |
1960 | 7,113 | 3,537 |
1970 | 8,246 | 4,977 |
1980 | 8,052 | 4,950 |
1990 | 9,487 | 6,289 |
1997 | 8,399 | 5,968 |