de fr it

LeopoldHöchle

28.10.1791 Klingnau, 23.5.1864 Mehrerau (Vorarlberg), catt., di Klingnau. Figlio di Leonz, calzolaio, e di Barbara Ersenhard. Dopo la scuola del priorato di Sion presso Klingnau, nel 1810 entrò nel convento dei cistercensi di Wettingen e fu ordinato sacerdote nel 1815. Fu cantore e maestro di cappella (1815-18), vicario a Neuenhof (1817-20), parroco a Wettingen (1820-25) e confessore nel convento delle cistercensi di Gnadenthal (1825-40). Eletto abate del convento di Wettingen (1840), dopo la soppressione di quest'ultimo nel gennaio del 1841, si impegnò a fondo nella ricerca di una nuova sede per i suoi confratelli. Dopo diversi soggiorni, fondò il nuovo convento di Wettingen-Mehrerau presso Bregenz (1854). Fu visitatore ad interim (1849) della congregazione cistercense sviz. con i diritti di un generale dell'ordine.

Riferimenti bibliografici

  • BLAG, 360 sg.
  • A. Kottmann, M. Hämmerle, Die Zisterzienserabtei Wettingen, 1996, 264-340
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Josef Anton Höchle (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 28.10.1791 ✝︎ 23.5.1864

Suggerimento di citazione

Andreas Steigmeier: "Höchle, Leopold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042089/2005-01-28/, consultato il 03.06.2023.