20.7.1918 Delémont, 5.10.1992 Innsbruck, catt., di Ginevra. Figlio di Stanislas François, dentista, e di Marguerite Piegai. (1951) Esther Sebes, figlia di Albert, commerciante. Dopo la scuola secondaria a Bienne, studiò medicina a Friburgo e a Ginevra, sostenendo l'esame di Stato (1943). Si perfezionò tra l'altro negli Stati Uniti, conseguendo il dottorato in medicina (1950) all'Univ. di Zurigo e la specializzazione in terapia fisica in particolare nell'ambito delle malattie reumatiche (1957). Fu primario presso la clinica di riabilitazione Volksheilbad Freihof a Baden (1948-85), dove aprì un proprio studio medico (1950-92) e si adoperò per il mantenimento del centro termale. Promosse la fondazione della Soc. sviz. e della Federazione intern. di medicina manuale (1959 risp. 1965); si impegnò inoltre nella lotta corporativa contro i chiropratici. Il suo massaggio manipolativo, una frizione su piccole superfici combinata a tecniche di mobilizzazione, è noto anche al di fuori dei confini sviz. come trattamento del dottor T. Fu autore di numerose pubblicazioni nell'ambito della balneologia e della terapia fisica.
Riferimenti bibliografici
- Manuelle Medizin, 30, 1992, 91 sg.
- Badener Neujahrsblätter, 68, 1993, 107-110
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.7.1918 ✝︎ 5.10.1992 1918-07-201992-10-05 |