de fr it

Giovan BattistaMartinoli

10.7.1821 Marolta (oggi com. Acquarossa), 16.5.1889 Dongio (oggi com. Acquarossa), catt., di Marolta. Figlio di Gottardo e di Maria Romagnoli. Entrato nel seminario minore di Pollegio nel 1833, studiò poi in quelli maggiori di Monza e Milano. Ordinato sacerdote nel 1844, fu cappellano scolastico a Faido, curato porzionario a Tesserete (oggi com. Capriasca, 1847-52), parroco di Ludiano (1852-87), vicario foraneo del clero bleniese e delegato arcivescovile per le Tre Valli ambrosiane (1875-84). Dopo la riapertura del seminario di Pollegio, chiuso nel 1852, ne divenne rettore (1882). Presiedette inoltre la Conferenza del clero ticinese. Nel 1887 fu nominato vicario generale della diocesi di Lugano, carica che ricoprì fino alla morte. Nel quadro della questione diocesana presentò in un memoriale a Roma la posizione del clero ambrosiano, contrario alla separazione da Milano. Esponente di spicco del clero ticinese e uno degli animatori del movimento che diede poi origine all'Azione catt., collaborò al Credente Cattolico e alla Libertà.

Riferimenti bibliografici

  • La Libertà, 20.5.1889
  • HS, I/6, 277
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 10.7.1821 ✝︎ 16.5.1889
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Nathalie Tami: "Martinoli, Giovan Battista", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.03.2008. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042129/2008-03-28/, consultato il 25.03.2023.