de fr it

GeroldZurlauben

2.8.1649 Bremgarten (AG), 18.6.1735 nell'abbazia di Rheinau, cattolico, di Zugo. Figlio di Beat Jakob (->) e di Maria Barbara Reding von Biberegg. Fratello di Beat Kaspar (->), Heinrich Ludwig (->), Maria Ursula (->) e Plazidus (->). Fratellastro di Beat Jakob (->) e Fidel (->). Professo a Rheinau (1665), studiò a San Gallo, sotto la guida di padre Celestino Sfondrati (1669-1674) e fu ordinato sacerdote (1673). Fu professore di filosofia a Rheinau (1674) e precettore presso la scuola abbaziale (1678-1682), segretario della congregazione benedettina svizzera (1684) e notaio apostolico (1691). Abate di Rheinau (dal 1697), fu per tre volte covisitatore della congregazione. Avviò la ricostruzione del convento secondo i piani di Franz Beer von Blaichten, promosse gli studi eruditi nel monastero e nel 1714 emanò un ordinamento scolastico per il comune di Rheinau.

Riferimenti bibliografici

  • G. Heer, Johannes Mabillon und die Schweizer Benediktiner, 1938, 355-363
  • HS, III/1, 1157 sg.
  • S. Keller, Aus der Geschichte der Rheinauer Schule vom Mittelalter bis zum Ende des 19. Jahrhunderts, 1993, 23-34
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Konrad Leonz Zurlauben (nome alla nascita)
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 2.8.1649 ✝︎ 18.6.1735
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Judith Steinmann: "Zurlauben, Gerold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.09.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042180/2013-09-26/, consultato il 19.03.2025.