12.1.1882 Wängi, 15.6.1952 Seelisberg, rif., di Zumikon e Scuol. Figlio di Jakob, commerciante, e di Wilhelmine Hess. Anna Maria Elisabeth Hunziker. Studiò romanistica a Zurigo, Parigi e Firenze. Dal 1922 al 1950 fu professore di filologia romanza, linguistica e letteratura franc. medievale all'Univ. di Zurigo. Importante romanista sviz., sotto l'influsso di Heinrich Morf, suo maestro zurighese, sviluppò la geografia linguistica di Jules Gilliéron in direzione di un'analisi linguistica che considera i fattori culturali quali impulsi essenziali nell'evoluzione della lingua e nella sua differenziazione geografica. I reciproci influssi tra cultura e lingua, tra cose e parole furono al centro della sua ricerca scientifica. Nella sua visione globale delle lingue romanze, privilegiò gli spazi linguistici galloromani, it. e rom., riservando particolare attenzione al rom. dei Grigioni. Partecipò in misura decisiva alla creazione del Dicziunari rumantsch grischun e diresse numerose tesi di dottorato sulla lingua rom., divenute nel frattempo classici della disciplina. Di fronte all'irredentismo it., che rivendicava il rom. grigionese quale dialetto it., cercò di difendere l'autonomia del retorom. con argomenti linguistici. Lo Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz (AIS = Atlante italo-sviz., 1928-40), realizzato insieme a Karl Jaberg, costituisce senz'altro il contributo più durevole del suo lavoro scientifico nel campo della romanistica.
Diploma di dottore conseguito da Jakob Jud nel 1907 per la sua tesi intitolata Recherches sur la genèse et la diffusion des accusatifs en -ain et en -on (Universität Zürich, Romanisches Seminar, Forschungsbibliothek Jakob Jud).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1882 ✝︎ 15.6.1952 1882-01-121952-06-15 |