de fr it

MaxPfister

21.4.1932 Zurigo,21.10.2017 Saarbrücken, rif., di Uster e di Winterthur. Figlio di Max, impiegato delle ferrovie. (1959) Susanne Meyer. Studiò romanistica presso l'Univ. di Zurigo (1952-58), dove conseguì il dottorato (1958) e l'abilitazione (1968), dopo aver effettuato soggiorni di studio presso la Scuola normale superiore di Pisa (1956), la Sorbona di Parigi e l'Univ. di Salamanca (1957). Insegnò franc. e it. nel liceo di Zurigo (1960-69) e nello stesso periodo lavorò con Walther von Wartburg alla realizzazione del Französisches Etymologisches Wörterbuch. Conseguita la libera docenza (1968), dal 1969 al 1974 fu professore ordinario di filologia romanza all'Univ. di Marburgo e dal 1974 all'Univ. della Saar. Autore di numerosissimi studi su molteplici temi della romanistica, è noto spec. per avere avviato e poi guidato il Lessico etimologico it. (pubblicato a Magonza dal 1979; previsti ca. 30 volumi), primo dizionario etimologico di base che considera sistematicamente la lingua it. scritta e i dialetti it. Membro di numerose Acc. e Soc. di linguistica, fu insignito di diversi dottorati h.c. da Univ. it. e ricevette onorificenze it. di rilievo.

Riferimenti bibliografici

  • G. Holtus et al. (a cura di), Italica et Romanica, 3 voll., 1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.4.1932 ✝︎ 21.10.2017

Suggerimento di citazione

Matteo Pedroni: "Pfister, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.01.2018. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042196/2018-01-22/, consultato il 21.03.2023.