17.6.1925 Zurigo, 26.10.2019 Chêne-Bougeries, riformato, di Uster. Figlio di Jacques Berchtold, direttore commerciale presso Landis & Gyr, e di Emmy nata Bindschedler. Nicole Favre, figlia di Henry Favre e di Violette Thérèse nata Sautter. Frequentò le scuole a Parigi fino al 1940 e in seguito il liceo a Zurigo. Studiò poi lettere a Ginevra (licenza nel 1947), dove svolse una carriera di docente universitario. Nel 1964 conseguì il dottorato con la tesi La Suisse romande au cap du XXe siècle. Portrait littéraire et moral, che ebbe vasta risonanza. Docente incaricato di storia culturale della Svizzera all'Università di Ginevra (1967-1985), pubblicò numerosi contributi e studi sulla vita letteraria, artistica, religiosa e scientifica delle diverse aree del Paese e sulle relazioni culturali tra la Svizzera e l'estero. La sua opera Bâle et l'Europe. Une histoire culturelle (1990) fu insignita di diversi premi. Pioniere della storia culturale in Svizzera francese, Alfred Berchtold integrò alla ricerca storica l'apporto di altre scienze umane, cercando di descrivere la formazione di un'identità – romanda o basilese – nella sua dimensione regionale ed europea. La facoltà di teologia dell'Università di Losanna gli conferì il dottorato honoris causa.
Riferimenti bibliografici
- Alfred Berchtold. Historien, écrivain, 1996 (film).
- Berchtold, Alfred; Kuffer, Jean-Louis: Alfred Berchtold, la passion de transmettre. Entretiens avec Jean-Louis Kuffer, 1997.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.6.1925 ✝︎ 26.10.2019 1925-06-172019-10-26 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |