de fr it

PeterGrotzer

15.6.1933 Ravensburg, 17.10.1992 Zurigo, catt., di Wettswil am Albis e Zurigo. Figlio di Eugen Ludwig, ingegnere meccanico, e di Maria Magdalena Müller. Béatrice Bonadurer. Studiò romanistica a Zurigo, Pisa e Parigi, conseguendo il dottorato nel 1961. Insegnante di scuola superiore a Zurigo (1961-68) e capo assistente all'Univ. di Zurigo (dal 1969), ottenne l'abilitazione all'insegnamento univ. (1976, relatore Georges Poulet) con una tesi sul critico letterario Albert Béguin, del quale fu considerato l'erede intellettuale. Fu libero docente (fino al 1984) e poi professore di letteratura franc. moderna e di letteratura comparata all'Univ. di Zurigo. Nel 1966 volse in ted. insieme alla moglie Le metamorfosi del cerchio di Poulet. Autore di saggi dedicati alle opere di Béguin, Gabriel Marcel e alla teoria letteraria, diresse il club letterario di Zurigo (dal 1980) e presiedette l'Ass. sviz. di letteratura generale e comparata (1983-87).

Riferimenti bibliografici

  • Colloquium Helveticum, 16, 1992, 7
  • Jahresbericht der Universität Zürich, 1992/1993, 166 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.6.1933 ✝︎ 17.10.1992

Suggerimento di citazione

Andrea Weibel: "Grotzer, Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.02.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042218/2006-02-01/, consultato il 25.01.2025.