24.12.1928 Waldenburg, 19.1.1972 Lucerna, rif., senza confessione, dal 1967 mus., di Waldenburg e Tecknau. Figlio di Rudolf (->) e di Susanna Straumann. 1) (1954) Liliane Rommel (divorzio nel 1965); 2) (1968) Parvin Enayat-Pour, di Teheran. Studiò cultura islamica, etnologia, storia delle religioni e filosofia alle Univ. di Basilea, Berlino e Zurigo, conseguendo il dottorato a Basilea (1957). Visitò l'Iran per l'Iranischer Sprach- und Sachatlas (1960) e divenne corrispondente dalla Persia della NZZ. Fu docente incaricato in islamistica all'Univ. di Berna (1960), dove ottenne nel 1961 l'abilitazione con un lavoro sulla letteratura persiana contemporanea. Divenne in seguito professore associato all'Univ. della California di Los Angeles. Dal 1963 si stabilì a Teheran, assumendo il nome di Mostafa Eslami. Tradusse in ted. liriche e prose persiane (fra gli altri Nizami, Nagib Al-Mamalek, Saadi) e scrisse opere relative alla ricerca sulle droghe con suo fratello Wendel e con Albert Hoffmann.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 24.12.1928 ✝︎ 19.1.1972 1928-12-241972-01-19 |