de fr it

Ernst vonSchenck

24.6.1903 Dresda, 24.10.1973 Reinach (BL), rif., di Dielsdorf. Figlio di Arthur, chimico attivo presso un birrificio, e di Tosca Eckstein. (1930) Selma Oettinger. Trascorse la gioventù presso parenti a Dresda, Berlino, Heidelberg, Aarau e Basilea. Compì un apprendistato di giardiniere (1921-24) e ottenne la maturità a Basilea (1926), dove studiò germanistica e filosofia, conseguendo il dottorato (1939), e fu assistente all'Univ. (1932-45) e pres. della Soc. filosofica (1939-43). Redattore della rivista Schweizer Annalen (1935-36 e 1944-47), collaborò con diverse emittenti radiofoniche e con la National-Zeitung (1936-70). Fu autore di romanzi e di opere a carattere politico e filosofico. Quale cofondatore e segr. dell'Azione di resistenza nazionale, antinazista, redasse l'Information der Woche (1940-45), aggirando la censura. Dopo il 1945 si impegnò a favore del ripristino delle relazioni con la Germania e per la creazione di un'unione europea.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso StABS
  • R. Brassel-Moser, «Schreiben gegen das Schweigen», in BHB, 24, 2003, 201-209
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.6.1903 ✝︎ 24.10.1973

Suggerimento di citazione

Irene Amstutz: "Schenck, Ernst von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.10.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042235/2010-10-22/, consultato il 27.04.2025.