de fr it

AlbertBrenner

21.9.1860 Kurzdorf (oggi Frauenfeld), 23.1.1938 Frauenfeld, rif., di Weinfelden. Figlio di Johann Joachim (->). (1903) Emma Martha nata B., figlia di Johann Friedrich, amministratore postale. Si formò quale architetto alla scuola tecnica superiore di Winterthur e nello studio paterno, che rilevò nel 1886 (1907-38 Brenner & Stutz). B. realizzò edifici scolastici, chiese, banche, edifici industriali e amministrativi e abitazioni private: tra le sue realizzazioni, la Banca cant. di Weinfelden (1893-96), la scuola cant. (1908-11) e la ferriera di Frauenfeld (1909), la chiesa di Kurzdorf (1915-16) e l'ala del palazzo governativo di Frauenfeld in cui ha sede l'archivio (1935-36). Inizialmente ispirato all'Heimatstil, il lavoro di B. si orientò più tardi verso forme sobrie e chiare. Membro del comitato direttivo dell'Heimatschutz turgoviese. Nel 1919 fondò l'Ass. degli architetti indipendenti del cant. Turgovia e nel 1920 la sezione turgoviese della Soc. sviz. degli ingegneri e architetti (SIA). Radicale, fu sindaco di Kurzdorf (1907-19), municipale di Frauenfeld (1919-31) e deputato al Gran Consiglio turgoviese (1914-32).

Riferimenti bibliografici

  • Thurgauer Jahrbuch, 6, 1939, 5
  • Architektenlex., 90
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.9.1860 ✝︎ 23.1.1938

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Brenner, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.01.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042238/2003-01-21/, consultato il 15.03.2025.