de fr it

JosephBielander

22.3.1903 Lax, 13.3.1979 Briga, catt., di Lax. Figlio di Alexander e Ludowina Schmid. Jeanne Bortis. Frequentò le scuole secondarie a Briga, Saint-Maurice e Altdorf (UR); studiò diritto a Friburgo e Berna (1924-27) e conseguì il dottorato nel 1929 a Friburgo. Notaio (1926) e avvocato (1928), fu cancelliere del tribunale dal 1931 al 1966. Fu dapprima giudice supplente (1950-66) e poi giudice (1966-69) presso il tribunale d'istruzione penale di Goms, Raron orientale e Briga. Per il partito popolare catt. conservatore fu supplente (1927-37) e deputato (1937-45, 1949-53) al Gran Consiglio vallesano; dal 1941 al 1945 fu cancelliere di lingua ted. del Gran Consiglio. Fece parte del Consiglio dell'istruzione pubblica (1950-73) e della commissione per l'insegnamento secondario (1962-73). Municipale di Briga (1945-49); fu pure autore di studi sulla storia e il folclore locali.

Riferimenti bibliografici

  • A. Gattlen, «Dr. J. Bielander», in BWG, 20, 1988, 125-127
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Anton Gattlen: "Bielander, Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042245/2002-10-15/, consultato il 28.03.2023.