de fr it

Constantin aCastello

fine del XVI sec., 1665/66, catt., di Teglio (?) in Valtellina. Conseguì il dottorato in medicina, ma il suo iter di studi non è noto. Stabilitosi a Sion, nell'ottobre del 1626 venne nominato medico dello Stato dalla Dieta vallesana. Molto impegnato nella lotta contro la peste, in qualità di medico della città di Sion nel 1628 riuscì a ottenere dal Consiglio un regolamento inerente alla malattia. Quale medico dello Stato esercitò un forte influsso sul sistema sanitario vallesano. Nel 1656 la sua richiesta di ammissione alla cittadinanza di Sion non venne accolta. Nel 1647 C. pubblicò una descrizione dei bagni di Leukerbad in lat., di cui apparve una traduzione ted. quello stesso anno. Fra il 1649 e il 1650 scrisse in lat. una cronaca vallesana, rimasta inedita. Suo figlio Nikolaus gli succedette come medico dello Stato, ma nel 1676 lasciò il Vallese, da cui aveva ottenuto il diritto di cittadinanza nel 1666, per trasferirsi nella valle d'Aosta.

Riferimenti bibliografici

  • Badgespan, Das ist von Ursprung, Vermischung und Heylsambkeit ... deß ... Leuggerbadts in Wallis, 1674
  • P.-A. Gauye, Constantin a Castello et sa Chronique valaisanne, mem. lic. Losanna, 1978
  • J. Guntern, «Die Pest im Wallis», in BWG, 27, 1995, 223-227
Link
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ fine del XVI sec. ✝︎ 1665/66

Suggerimento di citazione

Hans-Robert Ammann: "Castello, Constantin a", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042258/2005-02-16/, consultato il 21.03.2023.