de fr it

GeoChavez

13.6.1887 Parigi, 27.9.1910 Domodossola, catt., cittadino del Perù. Figlio di Manuel Gaspar, finanziere a Parigi. C. cominciò a volare nel 1910 e l'8.9.1910 stabilì a Issy-les-Moulineaux (presso Parigi) un nuovo primato mondiale di altitudine raggiungendo la quota di 2650 m. In occasione della gara Briga-Milano, il 23.9.1910 decollò da Ried-Briga e superò il Sempione con un monoplano Blériot-XI (50 cavalli di potenza), divenendo così il primo pilota a superare le Alpi con un velivolo a motore. Dopo un volo di 42 minuti precipitò a sud di Domodossola, da soli 10 o 20 m di altezza, durante una manovra di atterraggio, morendo poco dopo a causa delle ferite. Nel 1920 vennero eretti a Briga, Ried-Briga e Domodossola monumenti in ricordo di questo pioniere dell'aviazione. Nel 1957 le sue spoglie vennero trasportate da Parigi a Lima, il cui aereoporto intern. porta il suo nome.

Riferimenti bibliografici

  • P. W. Bierbaum, Im Aeroplan über die Alpen, 1910
  • A. Biollaz, L'Histoire de l'aviation en Valais, 1980, 27-46
  • D. Conenna, G. Chavez, un eroe dell'aria, 1985
  • G. Chavez, 2001
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Georges Antoine Chavez (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 13.6.1887 ✝︎ 27.9.1910
Classificazione
Sport

Suggerimento di citazione

Hans-Robert Ammann: "Chavez, Geo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.12.2003(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042260/2003-12-20/, consultato il 17.03.2025.