16.12.1664 Collombey, 14.4.1742 Sion, nella chiesa di S. Teodulo a Sion, catt., di Collombey. Figlio di Guillaume e di Anna Preux. Frequentò il collegio Saint-Michel di Friburgo (1676-79). Dal 1679 visse all'estero. Studiò filosofia a Lione (1679-82) e compì il noviziato ad Avignone (1682-84). Tra il 1684 e il 1691 insegnò in diversi collegi della provincia di Lione, città in cui studiò teol. (1691-95). Nel 1693 fu ordinato sacerdote ad Avignone. Fu pure professore di retorica a Chambéry (1695-97). Completò la sua formazione (il cosiddetto "terzo anno") a Salins (Franca Contea,1697-98). Predicatore apprezzato, dal 1698 al 1736 operò in numerose città franc. Dal 1736 al 1740 fu professore di teol. al collegio della S. Trinità a Lione. Professore emerito nel 1740, morì durante una visita a Sion. Lasciò diversi volumi di prediche pubblicate tra il 1738 e il 1745 e tradotte in it. e in ted.
Riferimenti bibliografici
- F. Strobel, Schweizer Jesuitenlexikon, ms., 1986, 156
- H. Fellay, B. Truffer, «Les jésuites valaisans», in Vallesia, 51, 1996, 53
Scheda informativa
Variante/i | Jean-Gaspard du Fay
|
Dati biografici | ∗︎ 16.12.1664 ✝︎ 14.4.1742 1664-12-161742-04-14 |