9.1.1856 Friburgo, 24.2.1919 Friburgo, catt., di Villarvolard. Figlio di Elie Jean Joseph, deputato e pres. della Cassa di ammortamento, e di Augustine Sprenger. Fratello di Jules Maxime (->). Julie, figlia di François Contat. Compì studi di medicina a Berna. Assistente medico psichiatra presso il manicomio di Königsfelden, dal 1884 al 1897 diresse l'ospedale psichiatrico di Marsens (dimissioni per motivi politici). Fautore dell'abbandono del manicomio-prigione a favore della clinica con padiglioni separati e della terapia occupazionale, riuscì a concretizzare la maggior parte dei suoi progetti creando in Vallese la clinica di Malévoz a Monthey: una convenzione fu sottoscritta con le autorità cant. nel 1899 e i primi tre padiglioni entrarono in funzione nel 1901. Diresse la casa di cura fino al 1916, quando fu sostituito dal figlio André.
Riferimenti bibliografici
- C. Fussinger, D. Tevaearai, Lieux de folie, monuments de raison, 1998
- A. Bosson, Dictionnaire biographique des médecins fribourgeois (1311-1960), 2009, 581 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 9.1.1856 ✝︎ 24.2.1919 1856-01-091919-02-24 |