de fr it

Johann GeorgSchiner

25.4.1714 Ernen, 13.10.1794 Saint-Maurice, catt., di Ernen. Figlio di Johann Fabian (->). Fu delegato alla Dieta vallesana (1736-38) e maior di Goms (1737). Nel 1740 professò i voti all'abbazia di Saint-Maurice e fu ordinato sacerdote a Sion. Canonico agostiniano, fu rettore dell'ospedale di S. Giacomo (1748-64) e abate (1764-94) a Saint-Maurice. Nel suo scritto Libertas Vallesiae (1778) difese la supremazia della Repubblica sul clero. Nel 1782 Vittorio Amedeo III re di Sardegna lo nominò cavaliere di gran croce dell'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e gli conferì il titolo di conte.

Riferimenti bibliografici

  • G. Ghika, «La dissertation de l'abbé de Saint-Maurice Jean-Georges Schiner», in Vallesia, 16, 1961, 283-314
  • HS, IV/1, 467 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 25.4.1714 ✝︎ 13.10.1794
Classificazione
Religione (cattolicesimo)

Suggerimento di citazione

Philipp Kalbermatter: "Schiner, Johann Georg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042289/2011-08-08/, consultato il 07.06.2023.