de fr it

LudwigWerlen

24.9.1884 Geschinen (oggi com. Goms), 1.2.1928 Briga, catt., di Geschinen. Figlio di Ludwig, agricoltore e buralista postale, e di Katharina Jost. (1912) Antonia Ittig. Dopo un apprendistato di pittore decoratore a Zurigo, frequentò le scuole di arti applicate a Zurigo (1902-05), di belle arti a Ginevra (1905, allievo di Léon Gaud) e di disegno Moritz Heymann e l'Acc. reale di belle arti di Monaco di Baviera. Dopo aver interrotto gli studi nel 1908, divenne insegnante di disegno al collegio di Briga. Realizzò ritratti su commissione, lavorò per chiese e si occupò di fotografia artistica. Le sue opere giovanili si caratterizzano per le composizioni simboliche ispirate allo stile liberty, ma denotano anche l'influenza di Ferdinand Hodler e Giovanni Segantini. I successivi paesaggi presentano una tavola cromatica più luminosa e un utilizzo impressionista dei colori.

Riferimenti bibliografici

  • S. Biffiger, L. Werlen, 1978 (elenco delle op.)
  • AA. VV., L. Werlen, 1984
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.9.1884 ✝︎ 1.2.1928

Suggerimento di citazione

Steffan Biffiger: "Werlen, Ludwig", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.05.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042297/2017-05-04/, consultato il 18.01.2025.