de fr it

BalthasarTrachsel

ca. 1493 Arth, 1562 Wigoltingen, di Arth. (1521) la sua domestica. Studiò all'Univ. di Colonia (1512), conseguendo il titolo di magister (1513). Parroco ad Arth (1520), fu uno dei primi sostenitori della Riforma. Nel 1521 ad Arth predicava a favore del matrimonio dei preti e fu il primo pastore della Conf. a sposarsi. Sottoscrisse la richiesta rivolta da Ulrich Zwingli al vescovo di Costanza per l'abolizione del celibato dei preti (1522). Tra il 1520 e il 1524 fu più volte decano del capitolo dei Quattro cant. Rassegnate le dimissioni ad Arth (1524/27), fu attivo come religioso a Kloten (1528). Nel 1529, dopo la prima pace di Kappel, promosse la Riforma nel Gaster come vicario di Rufi-Maseltrangen presso Schänis, ma dovette lasciare la regione a seguito dell'intervento delle autorità di Svitto. Verso il 1530 è di nuovo attestato come pastore a Kloten e nel 1540 ca. a Wigoltingen.

Riferimenti bibliografici

  • A. Rey, «Dekan B. Trachsel von Arth und die Früh-Reformation in Schwyz (1520-1524)», in MHVS, 71, 1979, 221-256
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1493 ✝︎ 1562
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Oliver Landolt: "Trachsel, Balthasar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042331/2012-11-01/, consultato il 16.01.2025.