22.4.1909 Bienne, 22.3.2002 San Gallo, riformato, dal 1946 cattolico, di Bienne e Lyss. Figlio di Arnold Bangerter, chirurgo e ginecologo a Bienne, e di Serena Bangerter-Buser, medica. 1) Katharina Blaser; 2) Esther Burkard. Alfred Bangerter studiò medicina a Berna e conseguì il dottorato nel 1935. Fu assistente (1936-1941) e poi capoclinica (1942-1944) alla clinica oculistica universitaria, libero docente (1946) e professore onorario all'Università di Berna (1956). Primario della clinica oculistica nell'ospedale cantonale di San Gallo dal 1946 al 1974, sviluppò metodi di cura innovativi, specialmente nell'ambito della chirurgia plastica oculistica e delle malattie degenerative della retina, fabbricando personalmente parte degli strumenti e degli apparecchi necessari (medicina). Nel 1946 allestì, presso la clinica, una scuola ortottica, che dal 1951 ospitò anche corsi per ortottiste e assistenti oculistiche. Nel 1961 aprì la scuola ortottica e pleottica della Svizzera orientale (Ostschweizerische Pleoptik- und Orthoptikschule, Opos), dal 1987 integrata nella clinica. Acquisì fama mondiale come pioniere nel settore della profilassi e della terapia delle turbe visive funzionali (ambliopìa, strabismo); nel 1953 pubblicò la monografia Amblyopiebehandlung, un trattato di importanza fondamentale per il trattamento dell'ambliopìa.
Riferimenti bibliografici
- Bangerter, Alfred: Amblyopiebehandlung, 1953.
- Steidele, Marlene (a cura di): Festschrift zur Erinnerung an die Eröffnung der OPOS, Mai 1961. Ostschw. Pleoptik- und Orthoptikschule, 1961.
- Larese, Dino: Alfred Bangerter/Dino Larese. Aus meiner Arbeit. Zur Therapie beim Makulaloch/Alfred Bangerter, 1980 (con elenco delle opere).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 22.4.1909 ✝︎ 22.3.2002 1909-04-222002-03-22 |