29.3.1858 Ragaz (oggi com. Bad Ragaz), 10.12.1932 San Gallo, catt., di Kaltbrunn. Figlio di Joseph Martin e di Theresia Fischli. Studiò teol. e storia dell'arte in Germania (Monaco, Würzburg, Eichstätt); nel 1882 fu ordinato sacerdote a Coira, nel 1884 ottenne il dottorato in lettere. Fu cappellano a Waldkirch (SG, 1882-85), parroco a Speicher (1885-92) e bibliotecario dell'abbazia di San Gallo (1892-1932). In tale veste, ma anche in qualità di storico dell'arte (Grundriss der Geschichte der bildenden Künste, 1896) e di docente all'Univ. di San Gallo, si occupò spec. del territorio sottoposto all'abbazia sangallese e dei ricami sangallesi (collezione Leopold Iklé). Insieme ad August Hardegger, fu un autorevole esperto in materia di costruzione di chiese nella diocesi di San Gallo. Assistente spirituale dei giovani, fondò le case per apprendisti Rosendamm e Merkuria di San Gallo. Fu inoltre fondatore e redattore della rivista Die Zukunft. Nel 1922 fu nominato prelato domestico del papa.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 29.3.1858 ✝︎ 10.12.1932 1858-03-291932-12-10 |