de fr it

Johann BaptistaCattani

giugno 1745 Lavin, 16.1.1831 Norka (Russia), rif., di Lavin. Figlio di Tumasch, falegname. Barbara Plantina Thomas, di Lavin. Studiò teol. a Zurigo, dove acquisì pure nozioni di medicina (1765-66). Fu pastore a Fläsch (1767-71), Schiers (1771-72) e Sankt Antönien (1772-84); aderì alla comunità dei Fratelli moravi. Si interessò di scienze naturali e divenne membro della Soc. degli amici dell'agricoltura nei Grigioni. Nel 1784 si trasferì a Norka, località situata nella parte meridionale del bacino del Volga, dove nel quadro della politica di popolamento promossa dalla zarina Caterina II la comunità dei Fratelli moravi aveva fondato diverse colonie. Accanto alla funzione di pastore della grande parrocchia di Norka, C. operò nell'agricoltura (azienda pilota di frutticoltura) e nella chirurgia (amputazioni, operazione di tumori). Nel 1806 lo zar Alessandro I lo insignì dell'ordine di S. Vladimiro per aver introdotto la vaccinazione antivaiolosa nelle colonie.

Riferimenti bibliografici

  • R. Bühler, Bündner im Russischen Reich, 1991
  • H. Finze-Michaelsen, Von Graubünden an die Wolga, 1992
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ giugno 1745 ✝︎ 16.1.1831

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Cattani, Johann Baptista", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042402/2005-02-08/, consultato il 21.03.2025.