23.4.1815 Fanas, 6.2.1888 Landquart, rif., di Fanas. Figlio di Christian e di Margaretha Janeth. Dopo una formazione magistrale, fu attivo quale insegnante a Fanas, Fideris e Malans. Fu inoltre direttore dell'ist. per bambini poveri e abbandonati di Freienstein. Nel 1855 D. emigrò con la sua numerosa fam. e con altri emigranti grigionesi e della Svizzera orientale a Santos (provincia di Sãu Paulo) in Brasile. Contrariamente a quanto pattuito nelle disposizioni contrattuali, i coloni furono trattati dalla ditta Vergueiro quasi come schiavi. D. divenne il capo spirituale dei coloni ingannati e informò il governo grigionese delle insostenibili condizioni di vita nelle colonie di Ibicaba e Angelica. Sottoposto a minacce, nel 1857 fuggì con la sua fam. ritornando in patria. Il suo scritto di taglio critico Die Behandlung der Kolonisten in der Provinz St. Paulo in Brasilien (1858) portò a un intervento ufficiale delle autorità e alla chiusura della colonia. Tra il 1858 e il 1884 D. fu attivo come buralista postale a Landquart. Nel romanzo di Eveline Hasler Ibicaba (1985), più volte ristampato, D. divenne una figura letteraria.
Riferimenti bibliografici
- Bündner Volksblatt, 11.2.1888
- Der freie Rhätier, 12.2.1888
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 23.4.1815 ✝︎ 6.2.1888 1815-04-231888-02-06 |
Classificazione
Migrazione / Emigrazione |