de fr it

Johann PeterHosang

15.10.1788 Samedan, 27.12.1841 San Gallo, rif., di Tschappina. Figlio di Christian e di Ursula Scandolera, di Samedan. Celibe (?). Frequentò la scuola reale presso l'ist. di Andrea Rosius a Porta di Ftan (1800-04) e seguì poi un apprendistato commerciale. Fino al 1831 fu commesso e contabile nell'azienda di Antonio Frizzoni a Bergamo, specializzata nel commercio della seta. Visse in seguito di rendita a Coira, Zurigo, Bergamo e San Gallo. Lasciò in eredità parte del proprio patrimonio all'ospedale e all'ospizio per poveri di Bergamo, alla scuola cant. evangelica di Coira, al fondo scolastico di Samedan e Tschappina e al riformatorio Foral di Coira e donò i restanti 80'000 fiorini al cant. Grigioni. Nel 1844 la fondazione caritativa cant. J. P. Hosang finanziò l'acquisto dell'azienda agricola Plankis a Coira e l'apertura di una scuola e di un centro di formazione agricola per giovani rif. poveri di entrambi i sessi (oggi laboratorio per l'inserimento professionale di adulti disabili).

Riferimenti bibliografici

  • «Das Testament von weiland J. P. Hosang», in BM, 1854, 33-49
  • B. Hartmann, J. P. Hosang (1788-1841) und sein Testament, 1945
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.10.1788 ✝︎ 27.12.1841

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Hosang, Johann Peter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042420/2005-02-28/, consultato il 28.05.2023.