de fr it

AdamoMaurizio

26.9.1862 Cracovia, 4.3.1941 Liebefeld presso Berna, rif., di Vicosoprano. Figlio di Paris, pasticciere e caffettiere, e di Maria Spargnapani. (1892) Elena Landau, dentista, figlia di Bernhard, di origine polacca. Dopo il liceo a Coira, studiò botanica all'Univ. di Berna (1891-94), conseguendo il dottorato in scienze naturali nel 1894. Dal 1895 fu assistente alla scuola di frutticoltura, viticoltura e orticoltura di Wädenswil e si specializzò nella ricerca alimentare. Fu libero docente presso il Politecnico fed. di Zurigo (1903-07), professore straordinario (1907) e ordinario (1911-26) di botanica al Politecnico di Leopoli (oggi Lviv, Ucraina) e professore a Varsavia (dal 1927; incarico dal quale si dovette dimettere dopo breve tempo per motivi di salute). Nel 1935 tornò in Svizzera. La sua opera principale Die Geschichte unserer Pflanzennahrung (1927, seconda edizione nel 1979) è considerata la prima sintesi scientificamente fondata di una storia mondiale dell'alimentazione.

Riferimenti bibliografici

  • Die Nahrungsmittel aus Getreide, 2 voll., 1917-1919
  • Geschichte der gegorenen Getränke, 1933
  • QGI, 1933-1934, 162-167; 1940-1941, 234
  • A. Volkart, «Adam Maurizio», in ASESN, 121, 1941, 389-394 (con elenco delle op.)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 26.9.1862 ✝︎ 4.3.1941

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Maurizio, Adamo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042427/2009-10-29/, consultato il 15.01.2025.