ca. 1470, dopo il 1534, di Tamins e Maienfeld. Magdalena Nagel, di Maienfeld. Entrato al servizio della Francia (1496), fu capitano dei Grigionesi a Maienfeld (1499), consigliere e amministratore della chiesa parrocchiale di S. Amando a Maienfeld (1506) e comandante di truppe mercenarie nell'Italia settentrionale (1512 e 1520). Fu tra coloro che apposero il sigillo all'accordo delle Tre Leghe con la Francia per l'arruolamento di mercenari (1509). Fu balivo della città di Maienfeld (1510-11 e 1528-29) e beneficiò di una pensione austriaca. Aderì presto alla Riforma e, appoggiato da Ulrich Zwingli, fu uno dei primi laici a battersi per la nuova fede. Ammiratore di Martin Lutero, diede alle stampe già nel 1521 l'opuscolo Die göttliche Mühle, ovvero il mulino divino, che nell'interpretazione di S. macina dal Vangelo la farina preziosa della Verità.
Riferimenti bibliografici
- W. Köhler, «M. Seger aus Maienfeld», in Zwingliana, 2, 1910, 355, 363-366; 3, 1919, 467-469; 3, 1920, 494-500
- E. Camenisch, Bündnerische Reformationsgeschichte, 1920, 199 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1470 ✝︎ dopo il 1534 |